-
Marketing
Marketing
Il processo di digitalizzazione nelle aziende di largo consumo è cruciale sia in termini di comunicazione sia di contributo incrementale reale sul business.Anna BardonLavoro in Gruppo Lactalis Italia da più di dieci anni e per me che mi occupo di marketing e comunicazione, poter raccontare marche come Galbani, Vallelata, Invernizzi, Locatelli, Cademartori, Président è veramente entusiasmante. Il marketing è la mia passione e ho la possibilità di esprimermi in toto muovendo tutte le leve del marketing mix: innovazione, comunicazione, gestione del base business sono attività quotidiane, gestite localmente. Ciascuno di noi ha la possibilità di esprimersi al meglio declinando le proprie idee, dando il proprio contributo e lasciando la propria impronta. Personalmente ho percorso il canonico sentiero di crescita nel marketing fino al 2013, anno in cui è stato creato un team dedicato al digitale che supportasse e coordinasse il reparto marketing. Per stare al passo con i tempi erano infatti necessarie nuove competenze tecniche digitali che unite alle tradizionali potessero costruire un ecosistema di comunicazione della marca al consumo più forte e rilevante. Nel corso di questi anni abbiamo gradualmente costruito una piattaforma digitale con importanti risultati. Il bello di questo lavoro è che si evolve velocemente, continua a cambiare, quello che è oggi non è uguale domani.
Digital & Events Marketing Manager -
Sistemi
InformaticiSistemi
InformaticiIl team dell’IT ha la grande opportunità di confrontarsi sia con cultura di diverse nazionalità, sia con “mondi aziendali” completamente diversi, con le necessità più disparate.Nicola AndreoliLa mia avventura in Gruppo Lactalis Italia inizia nel 2005, come Project Manager nel team Infrastrutture Tecnologiche dei sistemi informativi. Da subito è stato evidente che la dimensione dei progetti in un gruppo industriale internazionale avrebbe richiesto un importante cambio di marcia… tanto da farmi superare la paura degli aerei! Da allora, sono cambiate le job description, le responsabilità e il perimetro. Mi sono confrontato con il mondo industriale, quello logistico, sia in Italia sia all’estero. Nel tempo ho imparato che la parola “sistemi informativi” può assumere connotazioni e criticità sempre nuove, sempre sfidanti. Ho imparato che non esistono traguardi ma tanti nuovi punti di partenza. Ai giovani consiglio di investire nel capitale umano, le competenze tecniche non sono l’unica chiave di successo nei progetti e di non perdere mai la curiosità verso il nuovo. In un mondo sempre più connesso, dove è imperativo avere qualcosa da dire, re-imparate ad ascoltare.
Architectures & Security Manager -
Acquisti
Acquisti
Il lavoro negli acquisti in un Gruppo leader è particolarmente sfidante e per questo anche molto stimolanteEmanuela GrandiIl bello di lavorare per il Gruppo Lactalis Italia negli acquisti si riassume in una sigla 3P: People, Purchasing, Performance.
Direct Materials Purchasing Manager
People perché abbiamo un team internazionale con possibilità di scambi, collaborazioni, progetti e anche con opportunità di carriera all’estero.
Purchasing perché nel nostro Gruppo la formazione e la professionalità dei buyer è tenuta in grande considerazione. Sono a nostra disposizione corsi, strumenti dedicati e una squadra internazionale per condividere esperienze e best practice
Performance perché, come tutti siamo chiamati a dare il nostro contributo per mantenere e far crescere la leadership di mercato della nostra azienda. Obiettivi chiari e sfidanti rendono il lavoro agli acquisti ogni giorno diverso ed entusiasmante, sempre alla ricerca di nuove opportunità per aumentare il nostro vantaggio competitivo. -
Industriale
Industriale
Una realtà industriale in più di 43 Paesi permette di fare un percorso formativo unico, grazie alle grande esperienza nelle produzioni tradizionali locali ma con la possibilità di una visione privilegiata sul resto del mondoGiuseppe PrevitiDopo il completamento del corso di studi e l’assunzione in quella che allora era “solo” Galbani, è iniziato un percorso che mi ha portato oggi a ricoprire il ruolo di Plant Manager dello stabilimento di Casale Cremasco. La svolta decisiva della mia carriera è sicuramente da imputare all’acquisizione da parte di Lactalis, azienda in cui si respira una forte vocazione internazionale. Si ha infatti spesso l’opportunità di confrontarsi con colleghi e realtà produttive da tutto il mondo. La mia lunga esperienza formativa in R&S, unitamente ad incontri, formazioni e visite ad altre realtà produttive, mi ha dunque permesso negli anni lo sviluppo delle competenze tecniche con una spiccata specializzazione sulla tecnologia produttiva delle paste filate.
Plant Manager -
Ricerca
& SviluppoRicerca
& SviluppoCome ricercatore ho la possibilità di contribuire in maniera incisiva, anche a livello internazionale, allo sviluppo di un processo produttivo tutto “italiano, ma al tempo stesso globale”Rocco PorcinoNel 2006 sono entrato a far parte del più grande stabilimento del Gruppo, Corteolona. Questa lunga e formativa esperienza industriale mi ha permesso nel 2012 di approdare in Ricerca & Sviluppo, dove mi occupo di progetti di sviluppo ed innovazione tecnologica su mozzarella e paste filate. Ho avuto così la possibilità di partecipare al grande progetto Lactalis di sviluppo della Mozzarella nel mondo. Grazie alle competenze sviluppate su questa tecnologia e ad un continuo aggiornamento professionale, ho realizzato progetti in molti stabilimenti, incontrando colleghi di numerosi paesi (Brasile, Canada, Colombia, Francia, Messico, Repubblica Ceca, Russia e Turchia). Uno scambio continuo di competenze ed esperienze, anche in lingue diverse, che mi ha permesso di pensare in modo differente, apprezzare altri punti di vista e culture, trarre spunti di riflessione da ogni persona con cui entro in contatto.
Tecnico di ricerca & sviluppo -
Legale
Legale
Il giurista d’impresa deve saper contribuire al processo di business, deve essere curioso, coltivare la capacità di discernere e di innovare per sviluppare senso critico e non fermarsi di fronte alle apparenze.Rolando OrlandiNel corso della mia carriera professionale, oltre ad aver ricoperto ruoli di responsabilità nel settore Legale, ho maturato significative esperienze anche in altre aree. Queste hanno contribuito a formarmi come un giurista d'impresa con una visione trasversale dei processi aziendali. Amo il mio lavoro e la passione, l'entusiasmo e la voglia di innovare è sempre quella del primo giorno. Penso che il ruolo di giurista di impresa debba inserirsi nei processi di business, contribuendo con l'apporto giuridico al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Legal Manager
Mi occupo di Diritto della Concorrenza, Intellectual Property Global e Diritto d'Autore, Corporate Governance, ed una rilevante parte di contrattualistica.
Sono membro dell'Organismo di Vigilanza (D.Lgs. 231/2001) di alcune società del Gruppo e sono il Data Protection Officer (DPO) di Gruppo.
E' di grande soddisfazione e gratificazione lavorare in questo Gruppo in quanto dinamico e fonte di crescita professionale. -
Logistica
Logistica
La logistica è un’avventura affascinante, con continue sfide e opportunitàLorenzo MagriVolevo lavorare nella logistica, quella vera, quella che fa girare i cartoni e viaggiare i camion… quella che progetta magazzini, rivede i network di distribuzione… quella che tutti i giorni trova nuove soluzioni per dare ai clienti un servizio migliore… e sono stato accontentato: oggi sono Responsabile della Logistica. Una Logistica difficile, perché veloce, a temperatura controllata, con alti livelli di qualità attesa. Una logistica immensamente divertente perché varia, imprevedibile e mutevole. E se questo non bastasse… una squadra Supply-Chain realmente integrata e compatta, un magazzino di proprietà fortemente automatizzato, un team multidisciplinare esperto, preparato e volenteroso, ed un confronto continuo e sfidante con tutte le funzioni aziendali!
Logistic Manager
Ma quello che trasforma ogni giorno la mia professione in un’affascinante avventura è appartenere ad un gruppo come Gruppo Lactalis Italia, il quale mette in campo volumi, risorse, competenze, energie, idee, sfide ed opportunità, tali da spingere ogni giorno me e la mia squadra a dare il massimo in modo pragmatico ed efficace, con tanta attenzione sia ai costi che alla qualità.
E allora cosa può fare un seme gettato in un campo ben concimato, sempre innaffiato e battuto dal sole? Crescere! -
Comunicazione
Comunicazione
Lavorare nella comunicazione è particolarmente stimolante perché ci si confronta con l’intera realtà aziendale e, contemporaneamente, si lavora sul contesto esterno e i differenti “pubblici” di riferimento.Eleonora RotaLavoro in Gruppo Lactalis Italia da 6 anni, dopo due anni di significative esperienze in agenzie di comunicazione. Entrare in una grande azienda internazionale rappresenta già di per sé un’esperienza professionale unica, entrare nell’Ufficio Comunicazione di un gruppo come il nostro lo è ancora di più. Significa avere l’opportunità di gestire grandi flussi comunicativi, sia verso l’interno, dovendo parlare a un’organizzazione di più di 3.000 persone dislocate su tutto il territorio italiano, sia verso l’esterno, curando le relazioni con i consumatori e con i media. Significa lavorare al servizio delle altre funzioni aziendali, coordinando le esigenze di tutti e portando avanti progetti e attività sempre diversi e interessanti: dalle attività corporate e consumer sui social media alla gestione dell’ufficio stampa, dalle attività di comunicazione interna, alla gestione del sevizio consumatori e molto altro. Amo il mio lavoro perché non ci si annoia mai. Ogni giorno si aprono nuovi progetti e idee sfidanti da realizzare, e con essi l’opportunità di sviluppare nuove competenze e di crescere nella mia professione.
Internal & External Communication Specialist -
Controllo di gestione
Controllo di gestione
Entrando nel controllo di gestione si diventa co-piloti del business. Non solo numeri, quindi, ma forte scambio e relazione con i propri partner per guidare insieme il business.Marco De TomasiIl mio percorso in azienda è iniziato nel 2003 come responsabile del bilancio consolidato nella direzione finance. Tale ruolo mi ha permesso di rinforzare conoscenze tecniche e di crescere da un punto di vista manageriale, dovendo gestire rapporti con filiali e Headquarters. Nello sviluppo del mio percorso sono poi passato al controllo di gestione, fino ad avere la responsabilità del team di controllo di gestione commerciale/marketing ed infine ad oggi quella del team di controllo di gestione operations. Dinamicità dei ruoli, possibilità di cambiamento e rotazione, nuove sfide e nuove possibilità con cui misurarsi ogni giorno sono stati i tratti salienti del mio percorso nel Gruppo, che mi ha dato opportunità di sviluppo professionale con il giusto affiancamento nel percorso di crescita. Credo che persone dinamiche flessibili e sempre pronte a misurarsi con nuove sfide trovino nel nostro Gruppo un terreno fertile su cui crescere, sia da un punto di vista tecnico sia manageriale.
Operations & Export Controlling Manager -
Raccolta Latte
Raccolta Latte
Lavorare per il Gruppo primo acquirente di latte nazionale è particolarmente stimolante per chi come me era alla ricerca di un lavoro dinamico che desse concretezza a quanto studiato all’università.Diego RizzettiNel 2011, dopo la Laurea in Tecnologia Alimentare, sono entrato a far parte di Gruppo Lactalis Italia come Responsabile Qualità di Italatte, la società del gruppo deputata all’acquisto della materia prima più importante: il latte.
Milk Purchasing
L’inizio dell’avventura, aggrovigliato tra normative, procedure, schede tecniche, non è stato dei più semplici, ma grazie al lavoro di team, alla disponibilità dei miei manager e alle giornate di formazione sul campo messe a disposizione dal Gruppo, sono riuscito a consolidare le mie competenze e a intraprendere nuovi progetti.
Nel 2016 sono entrato a far parte del team di Assistenza Tecnica di Italatte: per me una grande opportunità di crescita e di sviluppo professionale. Dinamismo, capacità operatività sul campo, lavoro di squadra, costante attenzione alla qualità: queste le caratteristiche che maggiormente caratterizzano il mio nuovo ruolo.
Lavorare a diretto contatto con i nostri conferenti latte è una esperienza particolarmente formativa, soprattutto in questi anni dove, oltre alla completa conoscenza della materia prima per valutarne l’assoluta qualità, è necessario rapportarsi con tematiche sempre più trasversali come il benessere animale, i sistemi di allevamento biologici e tanto altro. Lavorare in un gruppo che fa del latte la sua ragion d’essere è per me un privilegio e consente aggiornamenti continui e grandi opportunità di crescita. -
Risorse Umane
Risorse Umane
La funzione HR ha nella vicinanza al business, nella flessibilità, nell’aggiornamento continuo, nella reattività e nella cura del dettaglio, gli elementi critici di successo. L’appartenenza ad un Gruppo con una spiccata propensione all’internazionalità fa sì che lo scambio e l’interazione con i nostri colleghi stranieri siano continui e stimolanti.Paolo GuzzettiLavoro nelle Risorse Umane fin dall'inizio del mio percorso professionale. Un percorso che mi ha portato ad occuparmi di Formazione e Sviluppo nei primi anni di carriera per poi dedicarmi alle relazioni industriali ed infine a gestire differenti e complesse realtà produttive del settore Alimentare.
HR Business Partner (Industry, Quality & Milk Purchasing)
Oggi più che mai la funzione HR deve rappresentare un business partner funzionale alle dinamiche organizzative e ricoprire un ruolo decisivo nel supportare efficacemente la performance aziendale con un forte orientamento sia alle dinamiche produttive che al business.
Negli ultimi anni il nostro team ha contribuito a diffondere negli altri paesi del Gruppo le best practice sui principali temi HR contribuendo a guidare in maniera strutturata ed armonica il costante processo di cambiamento ed evoluzione della nostra Azienda e delle persone che al suo interno ne determinano identità e competitività.
Saper amministrare ed accrescere le competenze delle nostre persone ed il loro potenziale di sviluppo rappresenta uno dei principali obiettivi e responsabilità della nostra funzione favorendo un ambiente di lavoro dove il talento sia libero di esprimersi sempre al meglio.
Credo che la strategia vincente in ottica di gestione del talento risieda nel saper trasferire alle nuove generazioni le nostre peculiari competenze interne con strutturati piani di tutoring pur mantenendo sempre uno sguardo attento e curioso sul mondo esterno con particolare focus all'innovazione e al confronto strategico. -
Qualità
Qualità
Per lavorare nella qualità è fondamentale essere sempre focalizzati verso l’obiettivo, con passione e coraggio, per migliorare sempre.Vanessa DejewskiLavorare in Lactalis per me vuol dire far parte da 18 anni di una grande famiglia, all’interno della quale si respirano ancora i valori di una volta.
Responsabile Qualità di Stabilimento
Entrata nel gruppo all’interno della divisione Lactalis Ingredients in Francia, ho poi avuto l’opportunità di venire in Italia svolgendo diversi ruoli, dall’avviamento del laboratorio del sito di produzione di lattosio in polvere alla responsabilità della Qualità di Corteolona, lo stabilimento lattiero-caseario più importante del Gruppo in Europa. Credo che il mio percorso sia la dimostrazione che l’impegno e la tenacia sono alla lunga ripagati dai successi.
La passione per la materia, la cura del dettaglio e il costante desiderio di migliorarsi sono 3 pilastri che mi consentono di portare avanti con soddisfazione il mio lavoro e quello della mia squadra. La dedizione e l’impegno non possono mancare in un gruppo che è sempre focalizzato al miglioramento continuo e a garantire la presenza sulla nostra tavola di prodotti sani, sicuri e buoni. -
Vendite Food Service
Vendite Food Service
La nostra ambizione? Essere presenti in ogni occasione di consumo fuori casa grazie alla qualità dei nostri prodotti e al nostro servizio, che ci permette di arrivare ovunque in Italia!Antonio MolinaroliSono entrato a far parte di Gruppo Lactalis nel 2002, quando in Italia eravamo ancora una piccola realtà. Ho iniziato il mio percorso nel marketing e, dopo una esperienza al trade marketing, sono entrato nel 2009 nel team vendite. Da settembre 2016 ho avuto l’opportunità di diventare responsabile vendite del Food Service, che per il nostro Gruppo rappresenta ormai il secondo canale di vendita per importanza. Collaboriamo con le più importanti catene nazionali e regionali della ristorazione collettiva e commerciale, ma arriviamo anche a servire direttamente i piccoli ristoratori indipendenti. E’ un mondo estremamente dinamico, in continua e rapida evoluzione, nel quale per il nostro Gruppo esistono ancora enormi opportunità da cogliere. Per tutti noi è importante sviluppare la conoscenza del prodotto e delle sue performance, avere attenzione alle esigenze degli operatori e conservare la voglia di saper cogliere i nuovi trend del fuori casa. Proprio per queste ragioni, il team che gestisco attualmente è un mix di persone con grande esperienza sul canale e giovani che hanno la curiosità e la volontà di esplorare questo mondo alla ricerca di nuovi clienti o di soluzioni innovative da proporre.
Head of Customers - FSO & B2B -
Vendite
Traditional TradeVendite
Traditional TradeLa capacità di adattamento al cambiamento è fondamentale per un modello di vendita che opera su canali nei quali è prioritaria l’eccellenza di “oggi” per i primati di “domani”.Angelo RiccobeniHo cominciato a lavorare in Galbani nel 1997 dopo gli studi universitari e un’esperienza altamente formativa di due anni nell’Accademia della Guardia di Finanza. Due esperienze che possono sembrare lontane ma che hanno molti punti di contatto e sono fortemente accomunate dalla necessità di un impegno costante e giornaliero per raggiungere i propri obiettivi – “Nulla die sine linea”.
Head of Van Selling SUD
Vivere ogni singola “giornata” è fondamentale non solo per le vendite del Van Selling, ma è determinante anche per una continua crescita personale e dei collaboratori. Il furgoncino, le persone, la forza dell’azienda e soprattutto “l’Accademia Galbani”, mi hanno permesso un importante sviluppo professionale lungo un sentiero unico nel suo genere, perché richiede un’attenta gestione dei clienti e contemporaneamente un’altrettanto importante gestione delle persone.
Valori consolidati, focalizzazione sugli obiettivi e continua formazione dei collaboratori ci permettono di raggiungere obiettivi sfidanti e di ricercare costantemente nuove opportunità sul mercato. -
Vendite Modern Trade
Vendite Modern Trade
La cosa che mi ha colpito di Gruppo Lactalis Italia è la reale possibilità di incidere sui risultati del gruppo a qualsiasi livello che rende il nostro lavoro estremamente motivante.
Francesco BerriSono entrato in azienda nel gennaio 2011 dopo un’esperienza in L’Oréal Italia, da allora ho ricoperto per 3 anni ruoli all’interno del mondo sales con la gestione diretta di alcune insegne nazionali della GDO. Dal 2014 sono entrato a far parte della squadra trade marketing fino ad arrivare a ricoprire nel 2016 il ruolo di responsabile di funzione per il canale moderno. La cosa che mi ha colpito sin dai primi giorni dal mio arrivo è stato il forte pragmatismo che accomuna l’azienda ed i collaboratori. La reale possibilità di incidere sui risultati del gruppo ha reso la mia esperienza nel corso di questi anni estremamente motivante, fatta di continue sfide con livelli crescenti di responsabilità in un contesto fortemente dinamico e complesso. L’ambizione che mi contraddistingue e che mi fa cogliere con entusiasmo le sfide di tutti i giorni è la stessa grande ambizione che caratterizza questa azienda, dimostrata dai livelli costanti di crescita in tutto il mondo. Come in tutte le ricette di successo, non posso dimenticare l’ingrediente più importante, le persone ed i valori che le accomunano a questo gruppo, in particolare la lealtà e la trasparenza. La possibilità di confrontarsi in modo schietto e diretto quotidianamente rende l’ambiente lavorativo più piacevole ed aiuta a semplificare e a velocizzare i processi decisionali in contesti che richiedono grande rapidità di esecuzione.
Regional Sales Force Manager NORD EST -
Finance
Finance
La funzione Finance è sempre più strategica nelle organizzazioni moderne e consente una formazione ed una crescita personale in diversi ambiti, tutti cruciali per lo sviluppo del business.Omar PescaroloSono entrato a far parte di Gruppo Lactalis Italia dopo aver maturato diverse esperienze in ambito Finance; ero alla ricerca di un’opportunità di crescita con il chiaro obiettivo di ricoprire il ruolo di Treasury Manager e finalmente nel novembre 2007 il mio desiderio si è realizzato.
Treasury Manager
Il ruolo principale del mio team è assicurare una corretta gestione delle risorse finanziarie per permettere il funzionamento dell’azienda ma soprattutto il suo sviluppo: la Tesoreria, infatti, è sempre più una funzione attiva nella trasformazione della redditività in liquidità, oggetto costante di valutazione per gli investitori.
Trovo il mio lavoro particolarmente stimolante perché ogni giornata è diversa dalle altre, e credo sia questa la chiave che mi permette di lavorare con l’entusiasmo e lo spirito di curiosità degli esordi, ma con la consapevolezza e l’orgoglio di far parte di un’azienda storica. Le occasioni di entrare in contatto e vedere aspetti diversi del nostro business sono infatti innumerevoli e questo consente un arricchimento personale ancor prima che professionale.
Il nostro Gruppo è infatti caratterizzato da una forte propensione all'innovazione e all'intraprendenza nel cogliere nuove opportunità di business; non a caso “Ambizione”, “Coinvolgimento” e “Semplicità” sono i valori a cui ci ispiriamo ogni giorno.
-
Marketing
-
Sistemi
Informatici -
Acquisti
-
Industriale
-
Ricerca
& Sviluppo -
Legale
-
Logistica
-
Comunicazione
-
Controllo di gestione
-
Raccolta Latte
-
Risorse Umane
-
Qualità
-
Vendite Food Service
-
Vendite
Traditional Trade -
Vendite Modern Trade
-
Finance